
Tabula Itineraria Peutingeriana. Il Lazio occidentale. Segmento V (IV del disegno originale). Ed. Corrado Mannet.
Il Lazio occidentale del segmento V (IV del disegno originale) secondo l'edizione di Corrado Mannet, della carta itineraria romana destinata ai viaggiatori di terra e di mare. La rappresentazione è schematica con al centro l'Italia, in basso il Mediterraneo e l'Africa, in alto l'Adriatico e l'Europa orientale. L'Italia è percorsa dalla lunga catena degli Appennini con in basso l'andamento del fiume Tevere. Lungo i tracciati stradali sono indicate con i corrispettivi toponimi le stationes militari, le mansiones per riposo e ristoro, le mutationes per la posta, le cui distanze sono indicate in miglia.
A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972, II, Ib, 2.
A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, I, Roma 1972, pp. 1-3.
La Tabula Peutingeriana è così chiamata dall’umanista Konrad Peutinger che ne venne in possesso nel XVI secolo. Risale ad un prototipo databile intorno al III sec. d.C. con successivi aggiornamenti nel IV e V sec. Il rotolo pergamenaceo che oggi la contiene è una copia dell’XI-XIII secolo. L’originale è conservato a Vienna nella Österreichische Nationalbibliothek. Frutaz riproduce i segmenti V e VI (IV e V del disegno originale) secondo l'edizione di Corrado Mannert del 1824. La carta viene qui riprodotta in b/n come da Frutaz.