
Tabula Itineraria Peutingeriana. Il Lazio orientale. Segmento VI (V del disegno originale). Ed. Corrado Mannet.
Il Lazio orientale del segmento VI (V del disegno originale a colori), secondo l'edizione di Corrado Mannet, della carta itineraria romana destinata ai viaggiatori di terra e di mare. Le caratteristiche compositive sono uguali alla tav. 2. In questo caso il segmento raffigura al centro, simbolicamente, la città di Roma in cui si irradia il reticolo delle consolari e in basso la rappresentazione, anch’essa simbolica, del Portus Augusti. La rete stradale si limita alle grandi vie di comunicazione con qualche strada secondaria. Non viene segnalata la via Portuense, mentre la Trionfale e la Flaminia sono incomplete.
A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972, II, Id, 4.
A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, I, Roma 1972, pp. 1-3.
La Tabula Peutingeriana è così chiamata dall’umanista Konrad Peutinger che ne venne in possesso nel XVI secolo. Risale ad un prototipo databile intorno al III sec. d.C. con successivi aggiornamenti nel IV e V sec. Il rotolo pergamenaceo che oggi la contiene è una copia dell’XI-XIII secolo. L’originale è conservato a Vienna nella Österreichische Nationalbibliothek. Frutaz riproduce i segmenti V e VI (IV e V del disegno originale) secondo l'edizione di Corrado Mannert del 1824. La carta viene qui riprodotta in b/n come da Frutaz.