
Ducatus Braccians olim Sabatiae regio
Incisione inserita da G. Blaeu nel vol. VIII dell'Atlas maior. Frutaz riproduce la 2 edizione pubblicata nel 1662 dal Blaue. In entrambe le edizioni siamo in presenza di finissime incisioni con quale lieve differenza. La 1 ed. non è graduata mentre la seconda lo è per la sola latitudine (42° 27'). In comune hanno l'orientazione e le scale grafiche "cinque miglia longhe" (cioè "romane antiche") e di "VI miglia di Lombardia" e la didascalia in alto a sinistra. Il titolo nelal 1 ed. è in nasso mentre nella 2° ed. è in alto al centro entro un cartiglio.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972, III, XXVII.2, 76.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, XXVII, Roma 1972, pp. 51-53.
Esemplare conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, Racc. I. S. 137 (8). Esiste una ristampa della 1 ed. dedicata da Daniele Widman a Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano conservata presso BNW Atlas Stosch, 49. A. 16.