
Nuova Carta degli Stati Pontifici Meridionali. Foglio 1. Piantina di Roma, Patrimonio di S. Pietro e parte ovest della Sabina
Settore con il Patrimonio di S. Pietro e parte ovest della Sabina. Carta graduata costruita in scala con l’orografia a tratteggio. Gli abitati sono disegnati in base alla loro importanza e al numero di abitanti. Vengono segnalate le rovine, le sedi delle diocesi, le abbazie, gli acquedotti, le acque termali e le stazioni di posta. Il foglio 1 in alto a sinistra contiene una piantina di Roma con il tracciato delle mura aureliane e della città leonina in scala 1: 65.000.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972, III, LIVa, 233.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, LIV, Roma 1972, pp. 115-117.
Esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 18, P.N, 4; Biblioteca Reale di Torino, n. 55 (19). La carta montata su tela a stacchi è divisa in due sezioni comprendenti due fogli ognuno di cm. 48,3 x 94,5 e stampata da Antonio Vallardi in 6 fogli di cm. 48 x 47 cadauno di cui 4 fogli contengono la carta.