
Pianta di Roma al tempo di Plinio
La pianta è senza titolo. Nel foglio recante la didascalia si legge: Plinius vero suis temporibus Urbem / Rhomam quattuor et triginta / portas habuisse scribit. La città entro le mura ha una forma circolare ed è disegnata con 34 porte. All'interno delle mura è rappresentata con i suoi colli e con pochi edifici. In alto a sinistra il castello ed il porto di Ostia. L'orientamento è con il Nord a destra.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, X, 19.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, X, pp. 54.
Esemplare meglio conservato è presso la Biblioteca Vaticana: R. G. Arte-archeol. Str. 469 (1).