
Pianta di Roma Antica
La carta è stata disegnata da Anonimo sulla base della pianta di Bartolomeo Marliano (v. tav. 3). In alto il titolo: "SITUS URBIS ROMAE". La proiezione è verticale-orografica. Di pochi edifici, entro la cinta aureliana, è data la pianta. Le mura di Aureliano sono disegnate con cura e misurate in stadi e passi. La rete idrografica e stradale è sommariamente tratteggiata. Ricca è la toponomastica. L'orientamento è indicato con il Nord in alto a sinistra.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, XV, 24.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, I, XV, Roma 1962, p. 59.
Esemplare conservato presso la Biblioteca Romana dell'Archivio Storico Capitolino: Cart. XIII, 32. Un altro esemplare si trova nella Biblioteca universitaria di Vilna, fondo Lelewel.