
Pianta di Roma Antica
Carta ideata e disegnata da Stefano Du Pérac (pianta grande). Pianta con il titolo in alto: VRBIS · ROMAE · SCIOGR / APHIA · EX · ANTIQVIS · MONVM / ENTIS · ACCVRATISS · / DELINEATA. La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale con alzato. In alto a sinistra stemma di Roma. In basso a destra targa riccamente incorniciata con dedica di Stefano Du Pérac a Carlo IX, re di Francia. Numerosi sono i monumenti indicati e disegnati in questa ricostruzione ideale della Roma antica. L'orientamento è con l'indicazione del Nord a sinistra.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, XXII, 37.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, I, XXII, Roma 1962, p. 67-68.
Esemplare presso la Biblioteca Casanatense: 20. B. II. 52, che contiene la ristampa eseguita tra il 1649 e il 1691 da Giovanni Giacomo De Rossi con i rami originali e che il Frutaz riproduce nella sua raccolta. Agli 8 fogli che contengono la pianta il De Rossi nella ristampa ha aggiunto 5 striscie con scene di vita romana e una rubica di 159 numeri da lui stesso inseriti nella pianta originale, con il fine di poter identificare il maggior numero di monumenti.