
Pianta di Roma nel 1557
La carta porta il titolo in alto: "ROMA CON LI FORTI". Esteticamente si presenta molto disegnata. La proiezione e la figurazione son di tipo obbliquo-verticale con alzato, orografica. Le indicazioni toponomastiche sono riportate in latino e in italiano. L'orientamento è indicato con il Nord a destra. Oltre alle mura aureliane sono in evidenza anche le fortificazioni volute da Paolo IV (1556-1557).
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, CXIV, 225.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, I, CXIV, Roma 1962, p. 173.
Esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale di Roma: P. O. 7. Altri esemplari sono stati segnalati dallo Hülsen e dallo Scaccia Scarafoni. Sebastiano del Re, incisore di Chioggia, ha operato in Roma tra il 1550 e il 1560.