
Pianta di Roma nel secolo XV
Riproduzione e rappresentazione grafica eseguita da G.B. De Rossi che riprende come soggetto il dipinto su tela esposto nel Palazzo ducale di Mantova, dove vi è rappresentata una Roma tardo medievale così come si presenta tra il 1478 e il 1490. Per maggiori dettagli vedi la descrizione e la tav. 10.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, XCVII, 168.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, I, XCVII, Roma 1962, p. 151-154.
Riproduzione grafica di G.B. De Rossi delineata alla grandezza dell'originale del dipinto panoramico di Roma esposto nel Palazzo di Mantova, saletta delle città. Eseguita dalla Litografia F. Fazzone. Per G.B. De Rossi il dipinto fa riferimento ad un prototipo derivante dalla pianta di Roma dell'Alberti o di qualche suo discepolo. Di altro avviso sono invece lo Hülsen e l'Ehrle, perchè ritengono che si tratterebbe della pianta di Roma, in 12 fogli reali, di Francesco Rosselli pittore e mercante fiorentino. Per maggiori dettagli vedi la descrizione e la tav. 10.