
Pianta di Roma Antica
La carta porta il titolo in alto: ROMA ANTIQVA TRIVMPHATRIX. La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale con alzato. Le indicazioni toponomastiche sono in parte all'interno della pianta e parte in una rubrica posta a sinistra e a destra con 290 numeri. L'orientamento è con il Nord a sinistra. La pianta contiene tutt'intorno 20 quadretti con scene di vita romana e con accanto la descrizione dell'immagine raffigurata. In alto a sinistra e a destra i 7 re di Roma e i 12 Cesari. In basso a sinistra la Roma quadrata, a destra la Roma imperiale.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, XXVII, 59.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, XXVII, p. 72.
L'esemplare è conservato preso la Biblioteca Vaticana, Cicognara XII. 541. int. 2. Altri esemplari sono stati segnalati dallo Hülsen, dallo Scaccia Scarafoni e dal Arrigoni-Bertarelli. La pianta si ispira a quella grande dl Du Pérac ( v. tav. 7). Questa pianta figura nell'indice della stamperia del De Rossi del 1677. L'incerta datazione la colloca a dopo il 1612 e prima del 1650.