
Pianta di Roma nel 1691-1700
La carta porta il titolo in alto: NOVISSIMA ET ACCVRATISSIMA DELINEATIO ROMAE VETERIS ET NOVAE AVCTORE IACOBO DE LA FEUILLE. La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale con alzato. Le indicazioni toponomastiche sono in parte nella pianta e in parte in una rubrica di 464 numeri. L'orientamento è con l'indicazione del Nord a sinistra. In alto al sinistra, sono rappresentare figure simboliche della Fede e della Giustizia. A destra, lo stemma di Innocenzo XII. A sinistra e a destra, la rubrica delle chiese di Roma (titoli cardinalizi, diaconie e parrocchie), dei palazzi e collegi. In basso, scala espressa in passi e miglia italiane e germaniche con moduli graduati, e indirizzo dell'editore.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, III, CLXI, 377.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, III, CLXI, 224.
Esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale di Roma, P. K. 2. Un'altro esemplare è stato segnalato da Arrigoni-Bertarelli. Il de la Feuille riproduce la pianta grande del Falda (v. tav. 17).