
Pianta di Roma nel 1700
La carta porta il titolo in alto: PLAN DE LA VILLE / DE ROME / par de Fer. / a Paris. / Chez l'Autheur dans l'Isle / du Palais sur le Quay / de l'orloge a la Sphere / Royal. Avec privilege / du Roy 1700. La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale mista. Le indicazioni toponomastiche sono in parte all'interno della pianta e parte in basso, da sinistra a destra, entro due rubriche: quella a sinistra è contrassegnata dalle lettere A-Z, quella a destra si compone di 60 numeri. L'orientamento è con il Nord a sinistra, indicato da una rosa dei venti posta in alto a destra.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, III, CLXIII, 379.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, CLXIII, p. 227.
Esemplare conservato presso il Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma: Fondo Nazionale 5148. Una ristampa del 1705 si trova nella Biblioteca Nazionale di Roma: P. X. 31. Altri esemplari sono stati segnalati da Arrigoni-Bertarelli. Niccolò de Fer (incisore di carte) si è ispirato alla pianta piccola del Falda (v. tav. 15 sec. XVII).