
Carta topografica di Roma e dintorni nel 1839
La carta porta il titolo in alto: "CARTA TOPOGRAFICA / DEL / SUBURBANO DI ROMA / Desunta dalle mappe del nuovo censimento / e trigonometricamente delineata / nel proporzione di 1: 15.000 / per ordine / dell'Emo e Rmo principe / sig. Cardinale Gio. Francesco Falzacappa / presidente del censo / nell'anno 1839". La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica, orografica. Le indicazioni toponomastiche sono all'interno della pianta. L'orientamento è con il nord in alto. E' questa una rappresentazione della città di Roma entro le mura aureliane e dell'ampio territorio ad essa connesso. Da notare la massima concentrazione abitativa, a seguito della riduzione della popolazione romana, a ridosso della grande ansa del Tevere in direzione del Vaticano.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, III, CXCV, 502.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, CXCV, p. 262.
Esemplare conservato presso la Biblioteca Romana dell'Archivio Storico Capitolino: Cart. XIII. 23. Questa mappa è stata prodotta facendo uso del materiale raccolto per il catasto Gregoriano (si tratta del primo catasto particellare di tutto lo Stato Pontificio, promosso da Pio VII nel 1816 e attivato da Gregorio XVI nel 1835). Filippo Troiani è un incisore romano del XIX sec.