
Pianta di Roma Antica
La carta è un rilievo planimetrico ed altimetrico eseguito dalla Scuola di applicazione per gli ingegneri nel 1910 e porta il titolo in basso a destra: "MEDIA PARS VRBIS. Scuola d'applicazione per gli ingegneri, Roma, maggio 1910". La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica, orografica. Le indicazioni toponomastiche sono in latino all'interno della carta. L'orientamento è con il nord in alto indicato da una freccia posta al n. 11. In basso a destra, titolo, autore, scala, segni convenzionali. Ѐ questa una rappresentazione dell'area centrale e monumentale dell'antica città di Roma (Colosseo, Fori imperiali, Palatino ecc.) disegnata sull'icnografia della città moderna.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, LIV, 113
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, LIV, p. 96-97.
Esemplare conservato presso la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte in Roma: Roma XI. 13. 2. 2-17. Oltre al quadro d'unione l'opera si compone di 14 tavole (cm 61,5 x 89). Altri esemplari sono conservato nella Biblioteca Nazionale di Roma e l'Archivio Storico Capitolino. La carta che è stata eseguita dalla Scuola di applicazione per gli ingegneri in Roma reca sul frontespizio: R. Accademia dei Lincei, prof. Vincenzo Reina, Media pars Urbis. Ѐ stata pubblicata a Firenze nel 1911 dall'Istituto Geografico Militare.