
Pianta di Roma Antica
La carta della Roma imperiale entro le mura aureliane (271 d.C.), ideata e disegnata da Giuseppe Lugli e Italo Gismondi, e pubblicata dall'Istituto Geografico De Agostini di Novara nel 1949, porta il titolo in alto a sinistra: "FORMA VURBIS ROMAE / IMPERATORVM AETATE / delineaverunt Iosephus Lugli et Italus Gismondi / anno MCMXLIX". La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica, orografica. La scala è espressa in metri e passi, con moduli graduati. Le indicazioni toponomastiche sono all'interno della pianta e sono in lingua latina. I nomi delle regioni sono elencate in una rubrica in alto a destra. I monumenti antichi sono sono posizionati sull'icnografia della città moderna. L'orientamento è con il nord in alto. In alto a sinistra, rubrica dei simboli. In alto a destra, rubrica con il nome delle Regioni Augustee. In basso a sinistra, il circuito delle mura serviane ed entro di esse le quattro regioni "VRBS QVATTVOR REGIONVM (IV-III sacc. ante Chr. n.)", a destra l'area monumentale del Foro Romano "FORVM ROMANVM SAECVLO POST CHR. N. IV EXEVNTE".
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, LVIII, 117.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, LVIII, p. 101.
Esemplare composto da 2 grandi fogli di cm. 121 x 81,9. L'insieme è di cm. 121 x 162,6. Carta pubblicata nel 1949 dall'Istituto Geografico De Agostini di Novara.