
Pianta di Roma nei secoli IV-IX
La carta della Roma imperiale e cristiana ideata da Amato Pietro Frutaz, disegnata dall'Istituto Geografico Editoriale Italiano nel 1953, porta il titolo al margine inferiore non riprodotto IN questa tavola: "ROMA IMPERIALE E CRISTIANA FINO ALL'INIZIO DEL SEC. IX". La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica. I monumenti classici, gli edifici sacri antichi, i cimiteri paleocristiani sono posizionati sull'icnografia della città moderna. Le indicazioni toponomastiche sono all'interno della carta e in 4 rubriche poste ai lati (composte di 86 + XIV numeri). Dall'alto e in basso a sinistra, Titoli e Diaconie. Dall'alto e in basso a destra, Cimiteri Paleocristiani e le XIV Regioni Augustee. L'orientamento è con il nord in alto.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, LXII, 134.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, LXII, p. 106.
Esemplare appartenente all'Ente per l'Enciclopedia Cattolica e il Libro Cattolico. La rappresentazione di questa carta ha come finalità quella di voler indicare con esattezza - facendo uso della topografia antica e di quella contemporanea - i Cimiteri Paleocristiani, i Titoli, le Diaconie.