
Pianta di Roma nel 1911
La carta, realizzata in occasione dell'Esposizione del 1911 per celebrare il cinquantenario del Regno d'Italia ed edita dall'Istituto Geografico De Agostini di Novara, porta il titolo in alto: "PIANTA DI ROMA". La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografico. Le indicazioni toponomastiche sono all'interno del testo. L'orientamento è con il nord in alto. Ai lati destra e sinistra sono indicare le Tranvie Urbane. In basso da sinistra a destra 1. proprietà artistico-letteraria; 2. segni convenzionali per le tramvie; 3. sottoscrizione dell'editore.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, III, CCXXIII, 576.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, CCXXIII, p. 286-287.
Esemplare conservato presso la Società Generale Immobiliare di Roma. Un altro esemplare è stato segnalato dallo Scaccia Scarafoni. L'Esposizione del 1911 comprendeva le mostre di Etnografia (Piazza d'Armi), di Belle Arti (Valle Giulia), di Arte retrospettiva (Castel S. Angelo), d'Archeologia (Terme di Diocleziano) e del Risorgimento (Vittoriano). La carta è segnata da riquadri: lettere a-Q orizzontali, numeri 1-12 verticali.