
La Sabina
Carta orientata ma senza scala e graduazione. Carta prospettica con un esagerato rilievo orografico. L'idrografia è ricca. Accurata è la rete viaria con numerosi ponti. I centri abitati sono indicati con vedutine accompagnati da noticine storiche. A destra sono riprodotti medaglioni di re e di imperatori oriundi della Sabina e la dedica con lo stemma del cardinale vescovo di Sabina.
A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972, II, XX, 45.
A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, XX, Roma 1972, pp. 38-39.
Esemplare conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Barb. Lat. 9906 (3); nel Gabinetto Nazionale delle Stampe, 47. H. 7, già Corsiniana, n. 75928.