
Il Paese di Roma e tutti i luoghi particolari d’intorno Roma per XX miglia (quadro d'unione dei fogli da 1 a 6)
Quadro d'unione del paese di Roma disegnato a “volo d’uccello”. E' il documento cartografico più completo pubblicato nel XVI secolo e destinato ai cacciatori così come ricordato nell'avvertenza che si legge in alto a sinistra. Il NE è in alto e i punti cardinali sono indicati da linee diagonali che si intersecano al centro di Roma. Accurata è la rappresentazione della rete stradale, dell'orografia, dell'idrografia, degli abitati, dei ruderi, delle torri, dei ponti, dei fontanili, delle osterie, dei pantani, dei boschi e delle zone coltivate.
Riproduzione delle 6 tavole su carta lucida (costruzione del quadro unione). Vedi anche in A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, XIII, Roma 1972, pp. 20-22; II, da XIII.1a a XIII 1f, da 25 a 30.
Originale in 6 fogli presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, St. geogr., I, 637. Questa carta è stata per oltre un secolo largamente sfruttata da altri cartografi. Il contenuto della carta è stato illustrato dall'Ashby con notizie storiche dei singoli toponimi. Il Tomassetti, l'Ashby e l'Almagià indicano un certo numero di riproduzioni, derivazioni o contraffazioni.