
Nuova Carta Geografica dello Stato Ecclesiastico. Legazioni di Ferrrara, di Bologna, della Romagna e di Urbino. Foglio 1
Carta delineata da p. Cristoforo Maire con la collaborazione del p. Ruggero Giuseppe Boscovich. Carta graduata e costruita con osservazioni e operazioni astronomico-geodetiche con una proiezione leggermente trapezoidale. L'orografia è di tipo convenzionale. Ricca è l'idrografia e le indicazioni toponomastiche. I centri abitati sono raffigurati con vari segni convenzionali ed esatta è la posizione. In basso a sinistra particolare del territorio di Bagni della Porretta. A destra in alto lunga didascalia in cui gli autori danni spiegazioni dei segni convenzionali (v. tav. 15).
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio,Roma 1972,III, XL, 197.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, XL, Roma 1972, pp. 90-92.
Viene riprodotto il foglio 1 con il territorio Legazione di Ferrara, di Bologna, della Romagna e di Urbino. Gli altri due fogli rappresentano rispettivamente: f.2 la Marca e Umbria; f.3 Patrimonio di S. Pietro, Sabina, Campagna di Roma. Le carte sono parte integrante dell'opera De litteraria expeditione realizzata dai padri Maire e Boscovich nella quale espongono le ricerche e gli studi scientifici da loro compiuti e finalizzati alla realizzazione della carta dello Stato Pontificio. I tre fogli sono stati ristampati nel febbraio 1969 su rami originali dalla calcografia Nazionale.