
Il Patrimonio di S. Pietro e la Sabina. Campagna di Roma
Foglio VII del Patrimonio di S. Pietro e la Sabina di nuova proiezione. Carta graduata e orientata con il Nord in alto. Orografia a monticelli prospettici. Ricca è l'idrografia e le indicazioni toponomastiche. In basso a sinistra vignetta con targa contenente il titolo, l'anno e il nome dell'editore. In alto a destra scala grafica di 15 miglia. In basso a destra sottoscrizione del calligrafo Giuseppe Pitteri.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio,Roma 1972, III, XLIII.1, 208.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, XLIII, Roma 1972, pp. 97-98.
Esemplare presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, Mai. XI. E. XII. 42. Carta eseguita per L'Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni e scoperte fatte dai più celebri e più recenti geografi, III, In Venezia MDCCLXXXIV, presso Antonio Zatta. L'Atlante venne pubblicato per arricchire la versione italiana edita dallo stesso Zatta dell'opera di Anton Friedrich Busching (1724-1793) intitolata Neue Erdbeschreihung che ebbe varie edizioni, di cui una in 6 tomi e 8 volumi, Amburgo 1770-1773. Altro esemplare presso la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, 71. 6. G. 9, c. 2; P. U. 9 (ed. del 1798 del solo n. 2).