
Regionum Italiae Mediarum Tabula Geographica
Carta storica graduata ai margini. In alto titolo con i nomi dell'autore e degli editori. In basso cartina dei sette colli di Roma e con scala grafica di mille passi romani. Accanto spiegazione dei segni convenzionali e due scale grafiche di 25 miglia romane e di 200 stadi greci. L'orografia è a monticelli. Ricca è l'idrografia. Sia l'orografia che l'idrografia sono scarse di nomi. Accurata è la rete viaria consolare. Ricche le indicazioni toponomastiche. Sono tracciati i principali acquedotti. Sono anche segnalate le città dedotte in colonia.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972, III, XXXVI, 186.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, XXXVI, Roma 1972, pp. 81-82.
Esemplare conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, Mai. XI. R. II. 22, tav. 20. Incisione in rame per l'Atlas nouveau contenant toutes les parties du monde par Guillaume De L'Isle, II Amsterdam, chez Jean Covens et Corneille Mortiere, MDCCXLV, tav. 20 a colori. La prima edizione risale al 1711 come attestato da Lenglet Dufresnoy (1674-1755), nella lista delle carte del Delisle (1675-1726). Questa carta storica intitolata Italia media lectioni autorum classicorum inprimis necessaria, leggermente rimpicciolita (cm. 32 x 42,2) figura nella Descriptio Orbis antiqui in XLIV tabulis exhibita.