
Diocesi et Agri Tiburtini Topographia
Carta non graduata ma orientata con il Nord in alto. Primo esempio di carta costruita su basi scientifiche con l’impiego della triangolazione. Accurata è l’orografia, l’idrografia e la topografia. La presenza dell’elemento artistico come il drappeggio, il cartiglio, i frammenti archeologici, la bussola per l’orientamento è una caratteristica dell’epoca (v. tavv. 4-5).
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972, II, XXXVII.1a, 186.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, XXXVII, 1, Roma 1972, pp. 82-83.
Carta stampata su due fogli uniti insieme. Originale conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 18, P.B., 4. Esiste un’edizione postuma del 1767 sempre del Petroschi che differisce dall’originale in alcuni particolari.