
Pianta di Roma nel secolo XV
Miniatura su pergamena racchiusa in una cornice con titolo di "Roma" in alto. Pochi sono i monumenti raffigurati. L'orografia è fortemente marcata. L'orientamento è con il Nord in alto. Il complesso monumentale del Vaticano è il più in vista ma non è aggiornato: manca il Torrione di Niccolò V del 1454.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, LXXXVII, 157.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, LXXXVII, pp. 137-138.
Originale conservato nel Cod. Vat. lat. 5699, fol. 127. Le indicazioni toponomastiche sono state trascritte dal Frutaz, Le piante di Roma, I, pp. 137-138. Tre sono le piante di Roma medievale eseguite da Pietro del Massaio che vanno ad ornare i codici della versione latina della Cosmographia di Tolomeo.