Roma antica

Roma antica
Tavola
2
Titolo

Pianta fisica di Roma antica

Autore
Guglielmo Stier
Disegnatore
Disegnata da Guglielmo Stier, incisa da Adolfo Gottschalck e H. Herzberg
Datazione
1828
Descrizione

La carta porta il titolo in alto: GEOGNOSTISCHES BILD VON ROM. La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica, orografica, fisica. Le indicazioni toponomastiche, in latino e in italiano, sono all'interno della pianta. Vi è tracciata la cinta aureliana (271 d.C.) e la viabilità principale e sommariamente sono indicati pochi edifici antichi e moderni. L'orientamento è con l'indicazione del nord in basso. Nel margine inferiore della carta da sinistra a destra sono indicati: il nome del disegnatore e la data; i nomi degli incisori. In basso alla pianta sono disegnati gli spaccati del suolo dal Pincio alla Porta del Popolo, dall'Esquilino al Gianicolo e alla Valle d'Inferno.

Tecnica
Incisione in rame policroma
Dimensioni originali
cm. 35,4 x 35,4
Luogo e data edizione
1829 (1830)
Fonte

A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, XLIII, 85.

Nota bibliografica

A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, XLIII, p. 87.

Note

Esemplare conservato presso la Biblioteca Casanatense: 12. C. I. 3.1. La carta è annessa alla Beschreiburg der Stadt Rom von Ernst Platner, Carl Bunsen, Eduard Gerhard und Wilhelm Rostell ... Stuttgart und Tubingen, in der J. G. Cotta'schen Buchhandlung 1829 (1830). L'opera si compone anche di altre cartine (Roma di Servio Tullio, le XIV Regioni Augustee, i XIV Rioni, Roma moderna) e di piante e disegni di edifici sacri e profani. Altri esemplari sono conservati nella Biblioteca Vaticana e altri sono stati segnalati dallo Scaccia Scarafoni. L'autore riprende la pianta del Brocchi (v. tav. 83). Wilhelm Stier è un architetto nato a Blonie, presso Varsavia, l'8 maggio 1799 e morto a Berlino il 18 settembre 1856.