Roma nel 1826

Roma nel 1826
Tavola
13
Titolo

Pianta di Roma nel 1826

Autore
Angelo Uggeri
Disegnatore
Angelo Uggeri
Datazione
1822
Descrizione

La carta porta il titolo in alto: "ROMA ANNO MDCCCXXVI". La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica, orografica. Le indicazioni toponomastiche sono in parte all'interno della pianta e in parte in una rubrica composta da 104 numeri posizionata a destra e a sinistra. Carta decorata con medaglioni simbolici della Roma classica e cristiana. L'orientamento è con il nord in alto entro una rosa dei venti posta in alto a sinistra. Ai lati sono disegnate piantine di edifici antichi e cristiani di cui alcuni sono provvisti di scala. In alto sinistra: sottotitolo con data, 1822, e sottoscrizione dell'autore; insegne dei XIV Rioni; medaglia annuale di Pio VII per il 1807 a ricordo del restauro del Colosseo.

Tecnica
Incisione in rame
Dimensioni originali
cm. 74,5 x 112,5
Scala
Scala espressa in palmi romani e in piedi di Francia con moduli graduati
Luogo e data edizione
Roma 1826
Fonte

A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, III, CLXXXIX, 479.

Nota bibliografica

A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, CLXXXIX, p. 257.

Note

Esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale di Roma: P. A. 7. La carta disegnata da Angelo Uggeri nel 1822 e poi è stata da lui stesso pubblicata nel 1826 sotto il pontificato di Pio VII (m. 20 agosto 1823) e ultimata sotto Leone XII. Di questa carta altri esemplari sono stato segnalati dallo Scaccia Scarafoni e dalla Biblioteca Romana presso l'Archivio Storico Capitolino (Cart. XIII. 24).