
Pianta di Roma nel 1835
La carta porta il titolo in alto in italiano, in tedesco e in francese: "PIANTA E VEDUTE IN ROMA. PLAN U. ANSICHTEN VON ROM. PLAN ET VUES DE ROME". La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica, orografica. Le indicazioni toponomastiche sono in parte entro la pianta e in una rubrica posta ai lati inferiori in cui vengono indicati per ogni Rione i principali monumenti. L'orientamento è con il nord in alto indicato da dure frecce posizionate in alto a sinistra e a destra. Alla carta fanno da cornice 26 vedute di monumenti antichi e cristiani eseguite dal pittore Carlo Schleich junior - così come indicato nella sottoscrizione sotto il titolo - tra le quali in alto al centro veduta di Roma da Monte Mario. Alla sinistra e alla destra della pianta notizie sulla città di Roma tra le quali la presenza di 148.000 abitanti - concentrati nella grande ansa del Tevere in direzione del Vaticano - di cui circa 6.000 ecclesiastici.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, III, CXCIII, 499.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, CXCIII, p. 260.
Esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale di Roma: P. K. 7. Carta progettata, disegnata, incisa e pubblicata da Giorgio Mayr incisore dell'Instituto topografico militare di S. M. il Re di Baviera a Monaco. Carlo Schleich junior è un incisore e litografo n. ad Augusta nel 1788, m. a Monaco nel 1840.