
Pianta di Roma nel 1846
La carta porta il titolo in alto: "PIANTA DI RONA NEL MDCCCXLVI". La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica. Le indicazioni toponomastiche sono all'interno della pianta e in una rubrica di 117 numeri. L'orientamento è con il nord in alto indicato da una rosa dei venti posizionata sulla destra. Tutt'intorno alla carta 5 vedute di monumenti antichi e cristiani e la "Pianta de' contorni di Roma". A sinistra di quest'ultima scala espressa in miglia romane e in chilometri, con moduli graduati. In basso da sinistra a destra sottoscrizione dell'incisore e dell'editore. A sinistra "E. Salandri inc." a destra "Si vende in Roma dai principali libraj e negozianti di stampe per A. Bertini prop.". Va fatto notare come la massima concentrazione abitativa, seguita alla riduzione della popolazione romana, sia concentrata a ridosso della grande ansa del Tevere in direzione del Vaticano. La carta è edita da Angelo Bertini a Roma nel 1846.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, III, CXCIX, 511.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, CXCIX, p. 265-266.
Esemplare conservato presso la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte in Roma: Roma XI. 17. 1. 44. Un altro esemplare si trova alla Biblioteca Nazionale di Roma: P. X. 11. Inoltre esistono ristampe del 1848, 1861, 1868 non aggiornate. Angelo Bertini è un incisore operante a Roma nella prima metà del sec. XIX presso la Calcografia Camerale.