
Pianta di Roma nel 1847
La carta edita per Agostino Valentini da Luigi Nicoletti nel 1847 porta il titolo in alto: "PIANTA DI ROMA / PUBLICATA NELL'ANNO CORRENTE" (l'anno non è indicato). La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica, orografica. Le indicazioni toponomastiche sono in parte nella pianta e in parte in tre rubriche. Nella prima rubrica sono indicati i monumenti principali disposti alfabeticamente; nella seconda i Rioni e nella terza i principali monumenti esistenti nei dintorni di Roma con le loro rispettive distanze. In alto sulla sinistra Notizie di carattere statistico. Sulla destra dedica dell'editore L. Nicoletti a Giovanni Freeborn, agente consolare di S. M. Britannica a Roma. In basso, da sinistra a destra: 1. "Si trova vendibile presso gli principali negozianti di stampe e libraj. Proprietà di Agostino Valentini"; 2. scala espressa in metri, piedi inglesi, palmi romani, piedi francesi, con moduli graduati; 3. Pianta dei contorni di Roma. Va fatto notare come la massima concentrazione abitativa, seguita alla riduzione della popolazione romana, sia concentrata a ridosso della grande ansa del Tevere in direzione del Vaticano.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, III, CC, 512.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, CC, p. 266.
Esemplare conservato presso la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte in Roma: Roma XI. 17. 1. 46. Un altro esemplare è stato segnalato da Arrigoni-Bertarelli ed è una ristampa dell'edizione pubblicata nel 1835 e conservata nella Biblioteca Nazionale di Roma: P. C. 4.