
Pianta di Roma antica
La pianta porta il titolo in basso a sinistra: VERGLEICHENDER PLAN / DES ALTEN UND NEUEN ROM. La proiezione e la figurazione sono di tipo verticale icnografica, orografica. Le indicazioni toponomastiche, in latino e italiano, sono tutte all'interno della pianta. La città all'interno delle mura aureliane (271 d.C.) è divisa in 14 regioni così come elencate alla destra della carta. L'orientamento è posto in basso a destra con il nord indicato da una freccia.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, II, XLX, 100.
A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, XLX, p. 93.
Esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale di Roma: 1. 24. E. 2. Esiste anche una edizione italiana pubblicata a Milano nel 1868 da Francesco Vallardi. Pianta inserita, in fondo al volume, da Alfredo von Reumont nella sua opera titolata Geschichte der Stadt Rom, I, Berlino 1867. Alfredo von Reumont è uno storico e diplomatico tedesco.