Topografia campagna romana

Topografia campagna romana
Tavola
5
Titolo

Campagna Roma antica e moderna. Quadro d'unione

Autore
Luigi Canina
Disegnatore
Luigi Canina
Datazione
1845
Descrizione

Carta non graduata e priva dell'orientamento. L'orografia e l'idrografia, molto tinteggiate, sono rappresentate con cura e numerose sono le indicazioni toponomastiche (vedi alla foce del Tevere). Nella zona riservata al mare l'autore ha inserito delle cartine contenenti indicazioni di quel territorio che non entrava nel quadro complessivo della costruzione della carta. A sinistra dall'alto in basso 1. continuazione della regione marittima da Pyrgi a Civitavecchia; 2. continuazione della Campagna romana lungo il corso superiore del Tevere; 3. continuazione della Campagna romana lungo il corso superiore dell'Aniene; 4. continuazione dell'Agro Pontino.

Tecnica
Incisione in rame
Dimensioni originali
cm. 150 x 140 montata su tela a stacchi
Scala
Scala numerica 1: 60.000 più 4 scale grafiche
Luogo e data edizione
Roma 1845
Fonte

A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972, III, LX, 261.

Nota bibliografica

A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, LX, Roma 1972, p. 129-131.

Note

Esemplare conservato presso la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e di Storia dell'Arte, Roma VIII, 170. Il Frutaz elenca alcune delle indicazioni inserite dall'autore riguardanti lo stato antico della Campagna romana: popoli e città prima di Roma; tribù e colonie romane; divisione fatta da Augusto; viabilità che usciva da Roma; acque condotte in Roma. Al centro titolo, nome dell'autore, anno di pubblicazione, uso dei caratteri usati nei toponimi, scala numerica e scale grafiche. A destra, lo stato moderno della Campagna romana: divisione della Campagna romana; tenute dell'Agro romano; territori compresi nella pianta; viabilità romana; acquedotti romani. La tiratura originale è formata da 6 fogli. La carta, come la pianta di Roma antica, fa parte della grandiosa opera iniziata dal Canina nel 1839 dal titolo Storia e topografia di Roma antica e sua campagna divisa in due sezioni in 8 volumi. La presente carta è stata pubblicata in 3 edizioni: 1845, 1848, 1856. Esemplari dell'edizione del 1848 (4. O. 16, cm. 150 x 140) e del 1856 (4. O. 21). Nelle edizioni del 1848 e del 1856 l'autore ha aggiunto altri toponimi, acquedotti e alcune altre vie. La più completa è quella del 1856. Il Frutaz ha scelto l'ed. del 1845 perché meno nota. Il Canina ha inserito in varie sue opere sia carte topografiche parziali, sia piante di alcune città del Lazio. Vedi Descrizione dell'Antico Tuscolo, Roma 1841; Descrizione dell'antica città di Veio, Roma 1847; L'antica Etruria Marittima compresa nella dizione pontificia, 4 voll., Roma 1846-1851.