
Campagna Romana Antica e Moderna. Zona: Ardea-Anzio
Carta non graduata e priva dell'orientamento. L'orografia e l'idrografia molto tinteggiate sono rappresentate con cura e numerose sono le indicazioni toponomastiche. Vedi descrizione scheda 261 quadro d'unione (v. tavv. da 261 a 271 e 273).
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, Roma 1972, III, LX, 272.
A. P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, LX, Roma 1972, p. 129-131.
Esemplare conservato presso la Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e di Storia dell'Arte, Roma VIII, 170. La tiratura originale è formata da 6 fogli. La carta, come la pianta di Roma antica, fa parte della grandiosa opera iniziata dal Canina nel 1839 dal titolo Storia e topografia di Roma antica e sua campagna divisa in due sezioni in 8 volumi. La presente carta è stata pubblicata in 3 edizioni: 1845, 1848, 1856. Esemplari dell'edizione del 1848 (4. O. 16, cm. 150 x 140) e del 1856 (4. O. 21). Nelle edizioni del 1848 e del 1856 l'autore ha aggiunto altri toponimi, acquedotti e alcune altre vie. La più completa è quella del 1856. Il Frutaz ha scelto l'ed. del 1845 perché meno nota. Il Canina ha inserito in varie sue opere sia carte topografiche parziali, sia piante di alcune città del Lazio. Vedi Descrizione dell'Antico Tuscolo, Roma 1841; Descrizione dell'antica città di Veio, Roma 1847; L'antica Etruria Marittima compresa nella dizione pontificia, 4 voll., Roma 1846-1851.