Salta al contenuto principale
Città metropolitana di Roma Capitale
Menu

Geoportale cartografico

logo gis

logo gis

Dipartimento VI - "Pianificazione strategica generale"

  • Catalogo cartografico

     
  • Catasto

     
  • Cartografia storica

     
  • PTPG

     
  • Banca dati vegetazionale

     
  • Pubblicazioni

     

In evidenza

Attraverso questo portale puoi avere accesso diretto al catalogo aggiornato e strutturato dei dati cartografici georiferiti. Ecco una selezione delle cartografie più recenti e maggiormente utilizzate.

Mobilità Studenti Istituti Superiori

Mobilità Studenti Istituti Superiori

Servizi Pubblici - Strutture Scolastiche e Sanitarie

Servizi Pubblici - Strutture Scolastiche e Sanitarie

Mosaico Piani Emergenza Comunali (PEC)

Mosaico Piani Emergenza Comunali (PEC)

Infrastrutture Viabilità e Trasporti

Infrastrutture Viabilità e Trasporti

Inquadramento Territoriale

Inquadramento territoriale

Uso e Copertura del Suolo

Uso e Copertura del Suolo

Sistema della Mobilità

Sistema della mobilità

Autorità di Bacino - Distretto Appennino Centrale

Autorità di bacino
Vai al catalogo cartografico
Popolazione scolastica degli istituti superiori della Città metropolitana di Roma Capitale

Progetto cartografico sulla popolazione scolastica degli istituti superiori della Città metropolitana di Roma Capitale

Il progetto mira a produrre una cartografia interattiva, realizzata tramite l’applicazione open source QGIS, pubblicabile sul geoportale della Città metropolitana di Roma, attraverso il gestionale G3W-Suite. L’obiettivo è quello di offrire un sevizio di cartografia interattiva finalizzata alla gestione e alla programmazione della rete scolastica metropolitana, nonché alla mobilità degli studenti degli istituti superiori in relazione ai luoghi di residenza e ai distretti scolastici di…

Leggi tutto
Forestazione

Piano di Forestazione finalizzato alla creazione di foreste in ambito urbano e periurbano

La Città Metropolitana di Roma Capitale, come stabilito dal D.L. 14 ottobre 2019, n.111 ("Decreto Clima"), convertito nella L. 12 dicembre 2019 n. 141, è chiamata a realizzare un Piano di Forestazione finalizzato alla creazione di foreste in ambito urbano e periurbano, in grado di migliorare la qualità dell'ambiente, contribuire ad incrementare la resilienza dei sistemi ambientali ed urbani nei confronti dei cambiamenti climatici e contrastare gli effetti dell'inquinamento atmosferico. L'…

Leggi tutto
Ciclovie

Ricognizione dei progetti di ciclovie e/o ciclabili dei Comuni, finanziati o in attesa di finanziamento, che rivestano carattere strategico per i territori attraversati

Nell’ambito delle analisi propedeutiche previste ai fini della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e dei relativi piani attuativi, tra cui il BICIPLAN di cui alla Legge n.2/2018, questo Ente intende fare una ricognizione dei progetti di ciclovie e/o ciclabili dei Comuni, finanziati o in attesa di finanziamento, che rivestano carattere strategico per i territori attraversati.

L’attività riveste particolare importanza ed urgenza considerato anche l’imminente…

Leggi tutto
Sicurezza dell'esplorazione del sottosuolo

Sicurezza dell'esplorazione del sottosuolo dell'area metropolitana di Roma Capitale

Il 24 giugno 2020 si è svolta la prima riunione telematica del "Tavolo tecnico per la sicurezza dell'esplorazione del sottosuolo dell'area metropolitana di Roma Capitale"  - studio e indagini del sottosuolo 
e rilavamento delle infrastrutture sotterranee nell'area metropolitana di Roma Capitale.

Sicurezza delle alberature nell'area metropolitana di Roma Capitale

Sicurezza delle alberature nell'area metropolitana di Roma Capitale

Il 22 giugno 2020 è stato indetto il primo incontro telematico del "Tavolo tecnico per la sicurezza delle alberature nell'area metropolitana di Roma Capitale" che ha lo scopo di censire e verificare lo stato di salute delle alberature sulle strade di competenza dell'ente al fine di prevenire eventuali cadute nella prossima stagione autunnale/invernale.

Progetto Biovie

Progetto “Biovie: un modello di mobilità sostenibile attraverso i luoghi vitali dei Castelli Romani”

Il progetto “Biovie: un modello di mobilità sostenibile attraverso i luoghi vitali dei Castelli Romani” che coinvolge i comuni di Ciampino, Grottaferrata, Albano Laziale e Marino, oltre ai Municipi VI e VII del Comune di Roma, si articola su due linee di attività che si sviluppano su due linee principali: la mobilità multimodale e la mobilità intelligente e sostenibile in modo complementare con alcuni degli obiettivi e delle strategie del PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale. Gli…

Leggi tutto
pendolarismo studentesco

Analisi pendolarismo studentesco per l'emergenza epidemiologica da COVID-19

Analisi dei flussi del pendolarismo studentesco dai comuni dell'hinterland agli istituti superiori nel territorio di Roma Capitale in vista della riapertura delle scuole per l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Stato di conservazione Infrastrutture e viabilità metropolitana

Stato di conservazione delle infrastrutture e della viabilità dell'area metropolitana di Roma Capitale

E' in corso l'analisi dello stato di conservazione delle infrastrutture e della viabilità di competenza della Città metropolitana di Roma Capitale.

SITI Catasto Piani previsione e prevenzione dei rischi

Work in progress della Piattaforma prototipale di supporto alla gestione delle emergenze di protezione civile

Presentazione work in progress della Piattaforma per la Gestione delle Emergenze della Città metropolitana di Roma Capitale

Le competenze in materia di Protezione Civile della Città Metropolitana di Roma Capitale consistono principalmente nella stesura di programmi di previsione e prevenzione dei rischi in ambito metropolitano e nella relativa realizzazione. Il contributo che la CMRC svolge, quale Ente di area vasta, nel sistema integrato regionale di protezione civile prevede…

Leggi tutto
SITI Catasto

Collaudo SITI Catasto per la Vettorializzazione delle Pratiche SIPA

Il 20 aprile 2020 è stata collaudata la nuova piattaforma SITI Catasto che prevede anche la nuova funzionalità di vettorializzazione delle pratiche del SIPA.

Il SIPA (Sistema Informativo Pareri) è un sistema di gestione documentale, utilizzato sin dal 2012, mediante il quale il Servizio 1, "Pianificazione territoriale e della mobilità, generale e di settore. Urbanistica e attuazione PTMG" del Dip.to VI della C.M.R.C. è in grado di provvedere all’archiviazione dei documenti e all’…

Leggi tutto
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
Archivio notizie

Valuta questo sito

  • regione lazio
  • ministero dell'ambiente
  • geoportale nazionale
  • roma capitale
  • ancitel

Contatti

Dipartimento VI - Pianificazione strategica generale

Uffici di Direzione
Sistema Informativo Geografico - GIS

Viale Giorgio Ribotta, 41/43 - 00144 - Roma

gis@cittametropolitanaroma.gov.it

tel. 06/6766-6509

versione 1.0 - Maggio 2020

Privacy

  • Privacy
  • Note legali
  • Credits
  • Home
  • Attività del GIS
    • Corsi di Formazione
    • Borse di studio - Stage
  • Catalogo cartografico
    • Cartografia
  • Catasto
  • Cartografia storica
    • Rappresentazioni Cartografiche Storiche del Lazio
      • III-V sec. d.C.
      • XII sec.
      • XIV sec.
      • XV sec.
      • XVI sec.
      • XVII sec.
      • XVIII sec.
      • XIX sec.
      • XX sec.
    • Rappresentazioni Cartografiche Storiche della Città di Roma
      • III sec. d.C.
      • XIII sec.
      • XIV sec.
      • XV sec.
      • XVI sec.
      • XVII sec.
      • XVIII sec.
      • XIX sec.
      • XX sec.
    • Tavolette e Quadranti dell'I.G.M.
      • XIX sec.
    • Carta Storica Archeologica Monumentale e Paesistica del Suburbio e dell'Agro Romano
      • XX sec.
    • Forma Urbis Romae di Rodolfo Lanciani
      • XIX-XX sec.
    • Mappe Storiche Georiferite
  • PTPG
    • Piano Territoriale
    • Rapporto Territorio
      • Relazioni
      • Allegati
    • Cartografia
      • Elaborati grafici progettuali
      • Rettifica tavola TP2
      • Elaborati grafici integrativi
      • Tavole ad alta definizione
    • Rete Ecologica Provinciale
  • Banche dati vegetazionali
    • Serie di vegetazione e qualità ambientale
      • Vegetazione reale - Aggiornamento
      • Serie di vegetazione
      • Vegetazione naturale potenziale
      • Carta della qualità ambientale
      • Stato di conservazione
    • Banche dati vegetazionali 2005-2007
  • Pubblicazioni
    • Conferenze, Convegni e Workshop
    • Elaborati Grafici
    • Geoportali
    • Siti Web
  • Archivio notizie
  • Contatti