Insieme al territorio, la popolazione costituisce il secondo pilastro su cui è fondato l’Ente Locale: è infatti alla popolazione residente su un dato territorio che sono rivolti gli interventi sociali, economici, culturali, infrastrutturali che le politiche degli enti locali progettano e che le amministrazioni realizzano. Allo stesso modo le politiche sociali e la programmazione territoriale vengono concepite in base a quelli che sono i fabbisogni della popolazione. È dunque condizione essenziale e prioritaria per ogni Amministrazione Locale conoscere l’entità della popolazione presente sul proprio territorio, le caratteristiche demografiche e sociali di questa popolazione e come la stessa si distribuisce all’interno del territorio di riferimento. Questo è ancor più vero per una città metropolitana vasta e popolosa come quella di Roma. La struttura della popolazione è complessa e variamente distribuita nel territorio romano. Un’adeguata azione politica e amministrativa non può dunque prescindere da un’approfondita conoscenza di questa complessità e varietà. Per meglio rappresentare la complessità delle caratteristiche demografiche della popolazione metropolitana romana, si sono operate una serie di scelte metodologiche. In primis la situazione demografica della Città metropolitana di Roma capitale è stata analizzata tanto nel suo complesso quanto in un confronto in termini di differenze fra diverse partizioni del territorio metropolitano distinguendo di volta in volta fra Capoluogo e resto del territorio e scomponendo a sua volta l’hinterland in tre macro aggregati: comuni di I Corona, di II Corona e di III Corona. Inoltre un focus particolare verrà effettuato sulla componente straniera della popolazione metropolitana romana residente ed infine verrà dedicata una parte ai matrimoni, per dare la possibilità ai lettori di ipotizzare futuri scenari sulla situazione demografica del nostro territorio.
La Città metropolitana di Roma Capitale, annoverava al 31 dicembre 2021 ben 4.222.631 abitanti, confermandosi così come la città metropolitana più popolosa di Italia. Già questo primo dato è un indicatore sufficientemente significativo della complessità di governo e gestione di questo territorio. Infatti, la numerosità della popolazione della città metropolitana di Roma Capitale si avvicina alla popolazione totale di alcuni Paesi dell’Unione Europea, e superiore a quella delle principali aree metropolitane europee, come Parigi, Stoccolma o Berlino. La complessità del territorio metropolitano romano non è solo data dall’estrema numerosità di individui presenti, ma anche dalla loro distribuzione sul territorio.
Il caleidoscopio dei comuni che compongono il territorio metropolitano di Roma Capitale, infatti, è estremamente variegato per caratteristiche territoriali e per consistenza demografica. L’insieme dei Comuni di hinterland comprende 27 comuni che contano meno di mille abitanti (nei quali vive lo 0,3% della popolazione metropolitana) e comuni talmente importanti in termini demografici da collocarsi tra i primi posti nella graduatoria delle principali città della nostra Regione.
I Comuni della Città metropolitana di Roma Capitale. Distribuzione dei Comuni e della popolazione residente per classe di ampiezza demografica al 31 dicembre 2021
Categoria Comune |
Popolazione |
Variazione annuale popolazione residente |
N. comuni |
% comuni |
||
31.12.2021 |
31.12.2020 |
valori assoluti |
% |
|||
Fino a 1.000 |
14.236 |
14.344 |
-108 |
-0,75 |
27 |
22,5 |
da 1.001 a 5.000 |
78.876 |
79.428 |
-552 |
-0,69 |
34 |
28,3 |
da 5.001 a 15.000 |
258.801 |
258.630 |
171 |
0,07 |
28 |
23,3 |
da 15.001 a 50.000 |
659.490 |
659.817 |
-327 |
-0,05 |
24 |
20,0 |
oltre 50.000 |
449.596 |
449.006 |
590 |
0,13 |
7 |
5,8 |
Hinterland |
1.460.999 |
1.461.225 |
-226 |
-0,02 |
120 |
100 |
Roma Capitale |
2.761.632 |
2.770.226 |
-8.594 |
-0,31 |
1 |
- |
Totale Città metropolitana di Roma |
4.222.631 |
4.231.451 |
-8.820 |
-0,21 |
121 |
- |
Fonte: Elaborazioni Ufficio metropolitano di statistica su dati Istat