Il progetto contiene alcune carte storiche del XVIII e XIX secolo georiferite:
Giovanni Battista Nolli, Pianta di Roma nel 1736-1744. Particolare zona NO, Città del Vaticano, basilica S. Pietro e mura di Pio IV (v. anche tav. 8 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Giovanni Battista Nolli, Pianta di Roma nel 1736-1744. Particolare zona ovest, Città del Vaticano, basilica S. Pietro e mura di Urbano VIII (v. anche tav. 9 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Giovanni Battista Nolli, Pianta di Roma nel 1736-1744. Zona Campo Marzio (v. anche tav. 10 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Giovanni Battista Nolli, Pianta di Roma nel 1736-1744. Particolare dell'area centrale della città di Roma (v. anche tav. 11 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Giovanni Battista Nolli, Pianta di Roma nel 1736-1744. Particolare area NE, Castro Pretorio, Terme Diocleziano (v. anche tav. 12 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Giovanni Battista Nolli, Pianta di Roma nel 1736-1744. Particolare area NE, a sud del Castro Pretorio (v. anche tav. 13 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Giovanni Battista Nolli, Pianta di Roma nel 1736-1744. Particolare area ovest, Città del Vaticano. Tratto terminale delle mura di Urbano VIII (v. anche tav. 14 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Giovanni Battista Nolli, Pianta di Roma nel 1736-1744. Particolare area Isola Tiberina, Colosseo, Palatino, Aventino (v. anche tav. 15 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Giovanni Battista Nolli, Pianta di Roma nel 1736-1744. Particolare area est, S. Giovanni in Laterano (v. anche tav. 17 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Giovanni Battista Nolli, la Pianta di Roma nel 1748 (v. anche tav. 19 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XVIII);
Istituto Cartografico Italiano, Pianta di Roma del 1891 (v. anche tav. 31 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XIX);
Istituto Cartografico Italiano, Pianta di Roma del 1898 con le linee tranviarie (v. anche tav. 32 con scheda in Carte della città di Roma, sec. XIX).