Catalogo cartografico

Queste pagine che compongono il Catalogo Cartografico permettono di sfogliare e consultare quei progetti in esso contenuti e presentati seguendo alcune classificazioni predefinite.

Da qui è possibile trovare dati e metadati d’interesse specifico o accedere al servizio WMS.

Piano Territoriale Provinciale Generale Tavola TP2

Piano Territoriale Provinciale Generale Tavola TP2
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset

PTPG - TP2 "Disegno programmatico di struttura: sistema ambientale, sistema della mobilità, sistema insediativo morfologico, sistema insediativo funzionale." 

La redazione del Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) è finalizzata ad assicurare, al territorio dell’area metropolitana, una prospettiva programmatica basata su tempi medio lunghi di sviluppo, sostenibile e competitivo per rafforzarne sia l’identità culturale che i ruoli strategici e ne costituisca il riferimento aggiornato per i molteplici compiti amministrativi, di promozione e d’intervento affidati alla Provincia dalle leggi regionali. 

Il Piano, inoltre, vuole costituire per la provincia occasione di crescita delle proprie strutture tecniche ed amministrative, garantendo un rapporto collaborativo stabile, finalizzato all’operatività con gli enti locali, con i soggetti sociali ed economici e con la Regione stessa per l’avvio delle nuove forme di programmazione consensuale e concertata. 

Queste finalità hanno suggerito di assumere per il PTPG della Provincia di Roma i seguenti requisiti caratterizzanti: 

  • selezionare i contenuti del piano in stretto ed esclusivo riferimento al campo di interesse sovracomunale ed ai compiti della nuova provincia; 
  • comprendere contenuti propositivi che riguardino sia le regole d’uso di trasformabilità delle risorse territoriali che i modelli di organizzazione degli insediamenti nella nuova dimensione di area vasta; 
  • sperimentare una "forma piano" nuova che, nella cornice della L.R. 38/99, attinga: alla "tradizione del PTC" per la funzione di coordinamento territoriale dei programmi settoriali e locali; a quella del "piano di struttura" per l’offerta di schemi organizzativi strutturali del territorio sviluppati per sistemi; a quella del "piano strategico" nell’approccio per obiettivi, strategie e azioni di piano e di progetto, concertate con soggetti operativi e verificate preventivamente nella sostenibilità e fattibilità attraverso la Rete Ecologica Provinciale e la Valutazione Ambientale Strategica; 
  • assicurare al piano molteplici strumenti attuativi e di gestione (piani di settore, progetti tematici e d’area, programmi di fattibilità e masterplans a base intercomunale, metodi di valutazione, regole di compensazione ecc.) rendere esplicito il "ragionamento di piano", cioè le motivazioni dei problemi, degli obiettivi e delle azioni risolutive proposte al fine di sviluppare una pianificazione basata sul consenso, la concertazione e l’intesa tra le parti, promuovendo e valorizzando lo sviluppo locale. 
  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Progetti CMRC: PTPG
  • Categorie: Pianificazione
  • Anno: 2015
  • Scala: 1:50.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale