Salta al contenuto principale
Città metropolitana di Roma Capitale
Menu

Geoportale cartografico

logo gis

logo gis

Dipartimento VII "Attuazione del PNRR, fondi europei, supporto ai Comuni per lo sviluppo economico/sociale, formazione professionale"

Briciole di pane

  1. Home
  2. Cartografia storica
  3. Carte archeologico-topografiche
  4. III sec.

Navigazione principale

  • Studi di paesaggio
  • Carte del Lazio
  • Carte della città di Roma
  • Tavolette e Quadranti dell'I.G.M.
  • Carta dell'Agro Romano
  • Forma Urbis Romae di R. Lanciani
  • Mappe Storiche Georiferite
  • Carte archeologico-topografiche
    • III sec.
    • XVIII sec.
    • XIX sec.
    • XX sec.
  • Carte nautiche
  • Foto aeree

III sec.

Tavola Datazione Autore Titolo
1 203-211 Anonimo Pianta di Roma al tempo di Settimio Severo. Horrea Galbana
2 203-211 Anonimo Pianta di Roma al tempo di Settimio Severo. Area Portuense
3 203-211 Anonimo Roma al tempo di Settimio Severo. Ricostruzione di Guglielmo Gatti
4 203-211 Anonimo Roma al tempo di Settimio Severo. Porticus Liviae, Thermae Traiani
5 203-211 Anonimo Roma al tempo di Settimio Severo. Celio, Colosseo
6 203-211 Anonimo Roma al tempo di Settimio Severo. Zona dei Fori
7 203-211 Anonimo Roma al tempo di Settimio Severo. Zona Teatro di Marcello
8 203-211 Anonimo Roma al tempo di Settimio Severo. Zona Via Portuense e Trastevere
9 203-211 Anonimo Roma al tempo di Settimio Severo. Area sacra dell'Argentina e del Pantheon
10 203-211 Anonimo Roma al tempo di Settimio Severo. Zona del Teatro di Pompeo
11 203-211 Anonimo Roma al tempo di Settimio Severo. Frammenti della Pianta marmorea

Valuta questo sito

  • Regione lazio
  • ministero dell'ambiente
  • geoportale nazionale
  • Roma capitale
  • ancitel

Contatti

Dipartimento VII "Attuazione del PNRR, fondi europei, supporto ai Comuni per lo sviluppo economico/sociale, formazione professionale"

Ufficio di Direzione
Sistema Informativo Geografico

Viale Giorgio Ribotta, 41/43 - 00144 - Roma

gis@cittametropolitanaroma.it

tel. 06/6766-6509

versione 1.0 - Maggio 2020

Privacy

  • Privacy
  • Note legali
  • Credits
  • Home
  • Attività del GIS
    • Attività del GIS anno 2021
    • Corsi di Formazione
    • Borse di studio - Stage
    • Conferenze e Convegni
    • Elaborati Grafici
    • Geoportali
    • Siti Web
  • Catalogo cartografico
  • Sistema informativo territoriale (SIT)
  • Cartografia storica
    • Studi di paesaggio
      • La corte di porta ostiense
      • Il Portus Augusti
      • Il porto di Pisa
      • Il porto di Luni
      • Il paesaggio costiero
      • La fascia costiera tirrenica
      • Le foci del Tevere e del Magra
      • Le foci dell'Ombrone e dell'Arno
      • La necessità di porti
      • Il paesaggio marittimo
      • Il sistema portuale tirrenico
      • Il porto fluviale di Ostia
      • La necessità di un porto nuovo e il porto di Claudio
      • Il sistema difensivo
      • L'evoluzione del sistema difensivo
      • La difesa delle mura
      • Le difese del settore orientale
      • La realtà inglese di Bath
      • Parco termale di Tivoli, Guidonia, Roma
    • Carte del Lazio
      • III-V sec. d.C.
      • XII sec.
      • XIV sec.
      • XV sec.
      • XVI sec.
      • XVII sec.
      • XVIII sec.
      • XIX sec.
      • XX sec.
    • Carte della città di Roma
      • III sec. d.C.
      • XIII sec.
      • XIV sec.
      • XV sec.
      • XVI sec.
      • XVII sec.
      • XVIII sec.
      • XIX sec.
      • XX sec.
    • Tavolette e Quadranti dell'I.G.M.
      • XIX sec.
    • Carta dell'Agro Romano
      • XX sec.
    • Forma Urbis Romae di R. Lanciani
      • XIX-XX sec.
    • Mappe Storiche Georiferite
    • Carte archeologico-topografiche
      • III sec.
      • XVIII sec.
      • XIX sec.
      • XX sec.
    • Carte nautiche
      • XIV sec.
    • Foto aeree
      • XX sec.
  • Progetti
    • Atlante del Cibo
    • Collaborazione TorVergata - Istituti Agrari
    • Open data al metro cubo
    • Banche dati vegetazionali 2013-2014
      • Vegetazione reale - Aggiornamento
      • Serie di vegetazione
      • Vegetazione naturale potenziale
      • Carta della qualità ambientale
      • Stato di conservazione
    • Mosaico dei Piani Regolatori
    • Banche dati vegetazionali 2005-2007
    • PTPG
      • Piano Territoriale
      • Rapporto Territorio
        • Relazioni
        • Allegati
      • Cartografia
        • Elaborati grafici progettuali
        • Rettifica tavola TP2
        • Elaborati grafici integrativi
        • Tavole ad alta definizione
      • Rete Ecologica Provinciale
  • Analisi e studi
    • Studenti e bacini istituti superiori anno scolastico 2021/2022
    • Individuazione delle aree idonee alla riforestazione
    • Individuazione delle tratte chilometriche stradali di competenza della Città metropolitana di Roma
    • Mappatura progetti Ciclovie
    • Infrastrutture della Città metropolitana di Roma
    • Analisi mobilità scolastica scuole superiori A.S. 2018/2019
  • Banche dati vegetazionali
  • Città metropolitana in cifre
    • Cenni storici
    • Il territorio
    • Demografia
      • Popolazione per Comune
      • Popolazione per Corone metropolitane
      • Popolazione per Centro per l'impiego
      • Popolazione per Azienda Sanitaria Locale
  • Archivio notizie
  • Contatti