Catalogo cartografico

Queste pagine che compongono il Catalogo Cartografico permettono di sfogliare e consultare quei progetti in esso contenuti e presentati seguendo alcune classificazioni predefinite.

Da qui è possibile trovare dati e metadati d’interesse specifico o accedere al servizio WMS.

Atlante del cibo - Capitolo 8

Atlante del cibo - Capitolo 8
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset
Capitolo 08 - Ristorazione
  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Progetti CMRC: PSM - Atlante del cibo
  • Categorie: Pianificazione
  • Anno: 2022
  • Scala: 1:50.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale

Atlante del cibo - Capitolo 9

Atlante del cibo - Capitolo 9
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset
Capitolo 09 - Economia Circolare
  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Progetti CMRC: PSM - Atlante del cibo
  • Categorie: Pianificazione
  • Anno: 2022
  • Scala: 1:50.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale

Atlante del cibo - Capitolo 11

Atlante del cibo - Capitolo 11
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset

Capitolo 11 - Policy, Pratiche e Progetti del Sistema Alimentare della CMRC

  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Progetti CMRC: PSM - Atlante del cibo
  • Categorie: Pianificazione
  • Anno: 2022
  • Scala: 1:50.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale

Atlante del cibo - Appendici

Atlante del cibo - Appendici
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset

Appendici

  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Progetti CMRC: PSM - Atlante del cibo
  • Categorie: Pianificazione
  • Anno: 2021
  • Scala: 1:50.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale

Infrastrutture Viabilità e Trasporti

Infrastrutture Viabilità e Trasporti
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset

Il progetto è una rappresentazione finalizzata nel mettere a disposizione più informazioni possibili (dati) definite da elementi geometrici lineari, più o meno complessi, costituiti da una rete (sistema stradale) articolata in nodi ed archi di intersezione (o rami).

  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Categorie: Viabilità e trasporti
  • Anno: 2020
  • Scala: 1:5.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale

Sistema della Mobilità

Sistema della mobilità
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset

La Carta della Mobilità nasce con l’intento di descrivere con perizia i servizi erogati, ponendosi allo stesso tempo come strumento di garanzia della trasparenza dei processi implementati. 

Nello specifico la Carta della Mobilità è la rappresentazione del sistema viario ai fini di una successiva implementazione. Essa si pone come strumento utile per le nuove politiche di sviluppo sostenibile che migliorino l’efficienza dell’impianto stradale. I nuovi strumenti di pianificazione nazionale, infatti, dovranno porre l’attenzione sulla mobilità, l’analisi delle sue componenti e delle problematiche ad esse connesse per la realizzazione di infrastrutture stradali sempre più sicure. 

La rete viaria della Città metropolitana di Roma Capitale si distribuisce sul territorio per circa 3.000 km. 

Nella mappa presentata è possibile visualizzare, nell’ambito dei confini amministrativi della Città Metropolitana di Roma Capitale, il sistema viario, costituito dalle strade statali e regionali, nazionali la rete ferroviaria e quella metropolitana. 

I principali obiettivi offerti dallo studio della Carta della Mobilità saranno quelli di: 

  • massimizzare l’efficacia, l’efficienza e l’affidabilità del trasporto locale e la sua integrazione con il trasporto ferroviario; 
  • massimizzare la capacità del sistema ferroviario di assorbire tutto il traffico possibile delle persone e delle merci; 
  • organizzare una rete stradale in modo da aumentarne l’efficienza; 
  • operare per una mobilità sostenibile assicurando ai cittadini e alle imprese la migliore accessibilità del territorio generale, promuovendo un sistema integrato in cui il trasporto collettivo assolva un ruolo fondamentale. 
  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Categorie: Viabilità e trasporti
  • Anno: 2020
  • Scala: 1:5.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale

Vegetazione Reale Aggiornamento 2013

Vegetazione reale
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset

La mappa è una rappresentazione cartografica aggiornata della vegetazione reale relativa alla Città Metropolitana di Roma Capitale. La stessa è stata realizzata attraverso: fotointerpretazione di ortofoto digitali a colori AGEA, acquisite nel 2008, rilievi fitosociologici e punti di controllo a terra. In essa è raffigurato il mosaico delle coperture del suolo e delle comunità vegetali effettivamente presenti sul territorio al momento dell’acquisizione fotografica aerea.  

Scala di interpretazione: 1:25.000. 

La vegetazione naturale è stata tematizzata in base al metodo fitosociologico di Braun-Blanquet, ovvero alla catalogazione attualmente proposta dalla comunità scientifica. Le altre coperture del suolo, descritte in legenda, sono state ordinate in categorie funzionali alla rete ecologica, dal primo al quinto livello. tramite classificazione Corine Land Cover,  

Recentemente l’Unione Europea ha predisposto una normativa riguardante la protezione di specie ed habitat naturali. Sono stati quindi introdotti vari sistemi di classificazione relativi alla copertura vegetale e ai sistemi antropici, al fine di uniformare i dati per tutti gli Stati membri. 

Per tale motivo il vettoriale della Vegetazione Reale, georeferito e collegato a un data base geografico, è tematizzabile secondo le categorie sintassonomiche della fitosociologia, ma anche secondo le classificazioni principali utilizzate dalle normative e dai programmi della Comunità Europea. Nel dettaglio:“Habitat di Natura 2000” (come descritti dalla Direttiva CEE 92/43); “Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e fauna selvatiche” Corine Land Cover IV-V livello; Corine Biotopes (ovvero sistema di identificazione e descrizione dei biotopi di maggiore importanza per la conservazione della natura nella Comunità); sistema di classificazione degli Habitat EUNIS (European Nature Information System).  

 

  • Le corrispondenze tra i diversi sistemi di classificazione sono basate su:  
  • Banca dati dell’European Environment Agency; 
  • Aggiornamento della classificazione EUNIS effettuato nel 2004 (Davies et al. 2004) e nel 2007; 
  • Manuale degli Habitat di Carta della Natura (Angelini et al. 2009). Adattamento all’Italia prodotto dall’APAT nel 2004, aggiornato al 2011; 
  • Manuale italiano per l’interpretazione degli Habitat Direttiva 92/43/CEE (a cura di Biondi E. & Blasi C.). 
  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Progetti CMRC: BDV 2013-2014
  • Categorie: Uso e copertura suolo
  • Anno: 2014
  • Scala: 1:25.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale

PRG - Mosaico - Città Metropolitana di Roma Capitale

PRG - mosaico - Città metropolitana di Roma Capitale
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset

La mappa rappresenta il Mosaico dei Piani Regolatori Generali dei Comuni della Città Metropolitana di Roma Capitale, con Legenda Unificata (escluso Roma). La costruzione del Mosaico dei PRG dei Comuni della Città metropolitana di Roma, si pone come quadro dinamico degli strumenti urbanistici, relativi a ciascun singolo comune, alla data di adozione del Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG). 

L'intento principale della mappa risiede nella possibilità di disporre di un quadro generale della pianificazione comunale che consenta di ragionare in termini di aggregazione e di confronto tra i diversi Piani. 

 

L’attività di sviluppo della mappa ha attraversato diverse fasi: 

  1. Ricomposizione del quadro di riferimento dello stato attuale della pianificazione comunale. Si è resa necessaria la raccolta delle informazioni presso la Regione, la Provincia e i Comuni e la relativa sistematizzazione laddove necessario. Obiettivo di questa fase è stato l’acquisizione, per ogni singolo Comune, della disciplina urbanistica di riferimento completa di piano, varianti e riferimenti agli atti amministrativi dell’iter di approvazione; 

  1. Acquisizione dei materiali urbanistici cartacei e/o digitali (se riconoscibili come validi ai sensi delle vigenti normative) relativi ai piani comunali, comprensivi di elaborati grafici (planimetrie) e testuali (relazioni e norme tecniche di attuazione), da sottoporre a scansione; 

  1. Georeferenziazione degli elaborati grafici, rappresentativi degli azzonamenti di piano, in corrispondenza carto-topografica con la cartografia di base (CTRN Regione lazio); 

  1. Costituzione dell’archivio digitale dei materiali sorgente (le fonti del mosaico) elaborati; 

  1. Digitalizzazione dei singoli piani comunali secondo un modello dati geografico omogeneo prestabilito, al fine di garantire la massima compatibilità con le norme e disposizioni vigenti in materia di interoperabilità dei dati geografici (Direttiva INSPIRE e successive); 

 

  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Categorie: Pianificazione
  • Anno: 2010
  • Scala: 1:10.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale

Aree Protette Gestite dalla Città Metropolitana di Roma Capitale

Aree protette gestite dalla Città Metropolitana di Roma Capitale
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset

La mappa rappresenta le zone di territorio in cui ricadono le aree protette denominate MONTE CATILLO, MONTE SORATTE, NOMENTUM e GATTACECA (L.R. 29/97), la cui gestione è affidata alla Città Metropolitana di Roma Capitale. Sono inoltre visibili, a corredo della rappresentazione grafica: il sistema idrografico della città metropolitana, della viabilità stradale e ferroviaria, i toponimi e, a differenti rappresentazioni di scala, l'orografia e l'urbanizzato.

Il territorio della Città Metropolitana di Roma è caratterizzato da una grande varietà di ambienti paesaggistici, caratterizzati da biodiversità di particolare rilievo ed interesse, sia nell’ambito floristico che faunistico. Tale patrimonio naturale, rappresentante circa il 20,9% di tutte le aree naturali nazionali, è costituito anche da porzioni di territorio, istituite dalla Regione Lazio, e denominate: Aree Naturali Protette Regionali.

La Città Metropolitana di Roma ha ottenuto la gestione diretta di cinque Aree Protette. Tale gestione avviene attraverso una responsabile attività di programmazione, pianificazione e regolamentazione, avente come obiettivo la salvaguardia del patrimonio naturale in un’ottica di ecosostenibilità. Tale obiettivo viene inoltre perseguito tramite il rilascio di autorizzazioni ed interventi agroforestali, nel rispetto della morfologia territoriale, nonché attraverso una attenta attività di informazione, educazione e sensibilizzazione della collettività amministrata.

  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Categorie: Ambiente
  • Anno: 2019
  • Scala: 1:10.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale

Piano Territoriale Provinciale Generale Tavola TP2

Piano Territoriale Provinciale Generale Tavola TP2
Visualizzatore Cartografico della MappaWMSDataset

PTPG - TP2 "Disegno programmatico di struttura: sistema ambientale, sistema della mobilità, sistema insediativo morfologico, sistema insediativo funzionale." 

La redazione del Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) è finalizzata ad assicurare, al territorio dell’area metropolitana, una prospettiva programmatica basata su tempi medio lunghi di sviluppo, sostenibile e competitivo per rafforzarne sia l’identità culturale che i ruoli strategici e ne costituisca il riferimento aggiornato per i molteplici compiti amministrativi, di promozione e d’intervento affidati alla Provincia dalle leggi regionali. 

Il Piano, inoltre, vuole costituire per la provincia occasione di crescita delle proprie strutture tecniche ed amministrative, garantendo un rapporto collaborativo stabile, finalizzato all’operatività con gli enti locali, con i soggetti sociali ed economici e con la Regione stessa per l’avvio delle nuove forme di programmazione consensuale e concertata. 

Queste finalità hanno suggerito di assumere per il PTPG della Provincia di Roma i seguenti requisiti caratterizzanti: 

  • selezionare i contenuti del piano in stretto ed esclusivo riferimento al campo di interesse sovracomunale ed ai compiti della nuova provincia; 
  • comprendere contenuti propositivi che riguardino sia le regole d’uso di trasformabilità delle risorse territoriali che i modelli di organizzazione degli insediamenti nella nuova dimensione di area vasta; 
  • sperimentare una "forma piano" nuova che, nella cornice della L.R. 38/99, attinga: alla "tradizione del PTC" per la funzione di coordinamento territoriale dei programmi settoriali e locali; a quella del "piano di struttura" per l’offerta di schemi organizzativi strutturali del territorio sviluppati per sistemi; a quella del "piano strategico" nell’approccio per obiettivi, strategie e azioni di piano e di progetto, concertate con soggetti operativi e verificate preventivamente nella sostenibilità e fattibilità attraverso la Rete Ecologica Provinciale e la Valutazione Ambientale Strategica; 
  • assicurare al piano molteplici strumenti attuativi e di gestione (piani di settore, progetti tematici e d’area, programmi di fattibilità e masterplans a base intercomunale, metodi di valutazione, regole di compensazione ecc.) rendere esplicito il "ragionamento di piano", cioè le motivazioni dei problemi, degli obiettivi e delle azioni risolutive proposte al fine di sviluppare una pianificazione basata sul consenso, la concertazione e l’intesa tra le parti, promuovendo e valorizzando lo sviluppo locale. 
  • Titolarità: Dati di CMRC
  • Progetti CMRC: PTPG
  • Categorie: Pianificazione
  • Anno: 2015
  • Scala: 1:50.000
  • Ente: Città metropolitana di Roma Capitale